Mondo arabo in fermento: il caso giordano
Il 14 gennaio scorso, in Tunisia, il presidente Ben Ali, in carica dal 1987, è stato costretto a lasciare il Paese dopo le manifestazioni poste in essere da una popolazione stremata da condizioni...
View ArticleLo sviluppo della Libia: il ruolo di Gheddafi
L’incandescente situazione vicino orientale e nord africana, in particolare quella libica, necessita una lettura che sottolinei i punti fermi dai quali poter partire per una comprensione matura, non...
View ArticleLa sfida totale del XXI secolo
Si è tenuta a Bologna mercoledì 23 febbraio, alle ore 20.30, presso il Centro “G. Costa” di Via Azzo Gardino 48, la conferenza “La Sfida Totale del XXI secolo. Geopolitica per capire il grande gioco...
View ArticleMercosur: intervista a Juan Pablo Lohlé, ambasciatore argentino in Brasile
Fonte: http://www.amersur.org.ar 29 gennaio 2011 Juan Pablo Lohlé, ambasciatore argentino in Brasile, prima della visita del presidente Dilma Rousseff “Sarà una tappa di continuità e cambiamento”...
View ArticleLibia, il leone ferito: ma non è detta l’ultima parola
23 febbraio 2011 Dove sono i mille morti? Come i mass media precedono e “creano” la realtà Per mancanza di tempo l’articolo che segue è stato compilato in due fasi: il primo paragrafo e l’inizio del...
View ArticleArmenia e Israele – limiti e prospettive della politica estera turca
Obiettivi e finalità della nuova politica estera turca Il crollo dei regimi comunisti nell’Europa orientale (1989) e l’implosione dell’URSS (1991) fecero venir meno ad Ankara quella funzione...
View ArticleGiochi politici, intorno alla “grande Circassia”
Fonte: Strategic-culture.org Considerando il fatto che diversi centri di ricerca americani, stiano studiando il genocidio che si presume i circassi abbiano sofferto, è palese come stiano cercando di...
View ArticleOmar Suleiman – collaboratore di lunga data con Israele e USA
Traduzione a cura di Erica Aiazzi Fonte: www.globalresearch.ca Il vice presidente egiziano Omar Suleiman, ex capo dei servizi segreti e capo delle operazioni di tortura e’ il pubblico ufficiale...
View ArticleL’Argentina che sognò Sarmiento
Quest’anno l’Argentina festeggia il bicentenario della nascita del “Maestro d’America”, il signor Domingo Faustino Sarmiento. Per qualsiasi persona, in qualsiasi parte del mondo che voglia capire...
View ArticleRomania, Iraq, Kosovo… Libia: nelle fosse comuni si seppellisce la verità
Fonte: http://www.radiocittaperta.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5985&Itemid=9 Di che paese si parla nelle citazioni tratte da due importanti quotidiani italiani? “…Ieri sono...
View ArticleLe rivolte arabe
Sabato 26 febbraio 2011, alle ore 16.00, si è tenuto a Ville di Fano – Montereale (AQ), via Umbro Sabina, 54 la conferenza “Le rivolte arabe”. Sono intervenuti Tiberio Graziani (direttore di “Eurasia”...
View ArticleFinanziamento ai partiti, dinamicità e staticità parlamentare in Russia
Nel silenzio generale della stampa internazionale, il quotidiano economico russo Kommersant ha recentemente riportato un’interessante serie di dati pubblicati dal Comitato Elettorale Centrale russo in...
View ArticleLe rivolte arabe: un segnale del declino dell’ egemonia statunitense
– L’ inizio della fine della “fine della storia”. – Come le “rivoluzioni” in Europa orientale ed il crollo dell’URSS. “Quando si verifica un cambiamento generale delle condizioni è come se l’intera...
View ArticleL’intervento degli USA in Libia
Fonte: Land Destroyer La Libia di Gheddafi si trova fra gli Stati Uniti e la loro campagna di destabilizzazione e di cambio di regimi nella regione petrolifera. Non solo questo stallo è nei piani...
View ArticleChe fare del trattato con la Libia
Fonte: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1679 I drammatici eventi libici hanno rimesso in gioco il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia firmato a Bengasi...
View ArticleLa giusta misura. Per una metapolitica eurasiatista
Vi sono ben pochi dubbi che il tratto distintivo del liberismo consista nel considerare la società come un’entità non diversa dalla semplice somma dei suoi membri (in quanto si esclude che il tutto...
View ArticleObama richiede finanziamenti per l’opposizione venezuelana nel budget 2012
Fonte: Chavezcode Il governo USA prepara il terreno per le elezioni presidenziali del 2012 in Venezuela, sollecitando finanziamenti a sostegno di gruppi anti-Chávez e contribuendo alla preparazione di...
View ArticleLa lingua del Dragone: soft power e sovranità linguistica
“Ancora in un’epoca di globalizzazione dell’informazione, le risorse di soft power come la cultura, i valori politici, e la diplomazia sono parte di quello che costituisce una grande potenza” (J. Nye)...
View ArticleRapporti economici Italia-Moldova: intervista a R. Pace
Presentiamo uno stralcio dell’intervista a Roberto Pace, Presidente della Camera di Commercio e Industria Moldo-Italiana (C.C.I-MD), raccolta nel mese di Febbraio 2011 a Chişinau, Repubblica Moldova....
View ArticleFukushima: la tecnologia dell’inganno
Fonte: http://www.strategic-culture.org/pview/2011/03/15/fukushima-the-technology-of-deception.html Una tipica tecnologia dell’inganno è quello di dire la verità, ma non tutta la verità. La copertura...
View Article